Il legame d’amore tra adulti, oltre che sull’attrazione sessuale, è basato sul dare e ricevere cure e attenzioni in un rapporto di parità e reciprocità. Questi due aspetti, quello sessuale e quello di attaccamento – accudimento, vengono dichiarati e sanciti da un gesto fondamentale e indispensabile, ossia il bacio, senza il quale la relazione verrebbe confinata e limitata ad un rapporto puramente fisico senza alcun coinvolgimento sentimentale.
Il contatto delle labbra è la manifestazione non solo di pulsione e passione, ma anche e soprattutto di affetto, tenerezza, protezione e conforto. Troviamo le rispettive spiegazioni pensando ai nostri antenati e alla natura che ci circonda. Ai primordi della specie umana, il contatto bocca a bocca veniva utilizzato dalla madre o dal padre per trasferire il cibo al piccolo … in sostanza si dava da mangiare attraverso il bacio! Questa modalità di prendersi cura esiste ancora oggi presso alcune “culture primitive” come quella della nuova Guinea oppure presso alcune specie animali, come gli uccelli.
I movimenti del bacio tra uomo e donna richiamano quindi questo antico ed originario comportamento di cura e costituiscono un segnale tangibile dell’esistenza di un legame affettivo di profondo e vero d’amore.
Sarà per questo che quando una storia d’amore sta per finire le coppie non si baciano più, pur continuando ad avere rapporti di sesso?
Oppure pensiamo alle coppie longeve, in cui spesso capita che i baci scarseggiano o diventano gesti meccanici o finalizzati al momento in cui si fa l’amore, ma non costituiscono più una manifestazione di attenzioni e romanticismo. Il bacio, oltre ad essere una forma di cura per il partner, è infatti anche una modalità per esplorare l’altro: un mondo per noi (soprattutto agli inizi!) completamente sconosciuto, ammaliante, irresistibile. Quando la coppia è consolidata da tanti anni, il partner è un universo ormai ben noto che stimola poco l’esplorazione; ecco che il bacio diventa in tal caso uno strumento per favorire un contatto meramente fisico e tutt’altro che romantico.
Per questi motivi per risvegliare sensualità e romanticismo è fondamentale riscoprire l’importanza del bacio, ridestare il coinvolgimento celato dietro a questo gesto, a volte purtroppo dimenticato da anni. Per una sana vita di coppia è utile stimolare continuamente stupore, sorpresa, riscoperta dell’altro…, proviamoci tutti, partendo da un semplice gesto come il bacio!