Quando e perchè ci innamoriamo?

L’innamoramento, oltre ad essere una piena esplosione della sessualità, rappresenta l’aspirazione ad una nuova vita. Infatti non siamo sempre predisposti a vivere questo tipo di esperienza, non ci innamoriamo in un momento qualunque.

BLIBLD124364.jpg

Ci innamoriamo solo quando attraversiamo una fase in cui siamo pronti a mutare, a lasciare un’esperienza passata e ormai “usurata” e sentiamo uno slancio vitale di cambiamento, di esplorazione verso “nuovi mondi”, di realizzazione di sogni e progetti precedentemente assopiti o a cui avevamo rinunciato. Ci innamoriamo quando, insoddisfatti del presente, sentiamo un’energia interiore così potente che ci porta ad iniziare una nuova tappa di vita, dopo tanti rifiuti e tante delusioni accumulate nel tempo. E’ un atto di maturazione e di rinascita. E’ un’esperienza spesso preceduta da una crisi esistenziale, in cui l’individuo è stanco e al tempo stesso desideroso di una nuova esistenza finalmente più vera ed autentica. Non a caso ci innamoriamo spesso quando ci sono in atto dei cambiamenti importanti di vita, come il cambio di lavoro o di città.

La persona che ci fa “perdere la testa” è la concentrazione in un unico essere di tutti i nostri desideri accresciuti, alimentati per anni e rimasti sempre insoddisfatti. Diventa per noi unica, insostituibile, con cui nessun altro può essere paragonato. In lei cogliamo un’essenza in comune con noi e abbiamo la sensazione di averla finalmente riconosciuta in mezzo a mille altri volti incrociati nella quotidianità.

E’ spesso una persona che ci ricorda il nostro passato, magari una figura di accudimento della nostra infanzia, come nostra madre o nostro padre o altro individuo a noi caro. Ci può evocare una persona sognata, un ideale, un personaggio dei romanzi o del cinema. Ma soprattutto diventa una guida verso il futuro, attraverso cui realizzare nuove possibilità e seguire nuove direzioni. E’ uno stimolo, munito di significato simbolico, che ci apre le porte verso una nuova esistenza futura.

Ricordiamoci: è uno stimolo, è un simbolo !!! Quindi attenzione nel ricordarci quanto l’innamoramento “parla” di noi, di quale fase di vita stiamo affrontando, dei nostri bisogni e desideri esistenziali e quanto invece spesso automaticamente e ciecamente attribuiamo tutti i meriti e le responsabilità all’altro, proiettando sul potenziale partner aspetti che riguardano noi stessi.

Questa è una possibile illusione che l’innamoramento ci porta a provare… In sostanza ci innamoriamo di quello che ci aspettiamo, che vogliamo e che pensiamo che l’altro sia, anziché vederlo e accettarlo effettivamente per ciò che è nella realtà. Ma questo è un altro tema che affronterò in un altro articolo. A presto.