A chi si rivolge

Il counseling è un intervento di breve durata, di tipo preventivo; fornisce aiuto e supporto alla persona che vive una situazione di momentaneo malessere o disagio.

Si rivolge al singolo, alle coppie, alle famiglie, ai gruppi e alle istituzioni e può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, aziendale.

La persona accompagnata dal counselor è definita “cliente” e non paziente. Non si tratta infatti di un soggetto malato o patologico, ma sano (e alla pari nella relazione col counselor) dotato di una personalità sufficientemente strutturata, organizzata e centrata, in grado pertanto di contattare il proprio io, le proprie risorse interiori e prendere decisioni in modo autonomo.

Il cliente è colui che, trovandosi in difficoltà, blocco, sofferenza, confusione, incertezza, crisi, è desideroso per esempio di:

  • Risolvere un problema specifico;
  • Effettuare delle scelte con maggiore chiarezza e serenità;
  • Conoscersi di più, aumentando la consapevolezza di sé;
  • Cogliere nuovi punti di vista per raggiungere un’ampiezza di visione della situazione;
  • Migliorare la propria autostima;
  • Migliorare la qualità dei rapporti interpersonali;
  • Imparare a comunicare in modo più efficace;
  • Imparare a gestire emozioni e pensieri;
  • Gestire lo stress…